E' stata presentata l'edizione rinnovata e razionalizzata del Catalogo dei Servizi Avanzati della Regione Toscana, nel quale sono state previste l’integrazione di nuovi servizi più aderenti alle necessità delle imprese e, per la prima volta, l'inclusione di una nuova sezione interamente dedicata ai servizi per l’internazionalizzazione.
Una importante novità quella del sostegno all'internazionalizzazione delle imprese, la cui uscita è prevista nei primi mesi del 2013 attraverso un bando ad hoc, e un altro modo concreto per semplificare la vita di chi decide di affacciarsi sui mercati internazionali e di investire per il futuro.
lunedì 24 dicembre 2012
PMI: il nuovo Fondo Centrale di Garanzia
E' stato siglato l'accordo tra il Ministero dello Sviluppo Economico e 19 Camere di Commercio italiane che istituisce le prime sezioni speciali del Fondo Centrale di Garanzia per le PMI, che prevede linee specifiche di sostegno per l'internazionalizzazione delle PMI.
Uno degli obiettivi infatti è quello di rafforzare la crescita e competitività delle imprese italiane sui mercati internazionali, prestando particolare attenzione alle peculiarità dei sistemi economici del territorio.
giovedì 20 dicembre 2012
La Legge sulle Professioni
È stata definitivamente approvata alla Camera il 19 dicembre 2012 la legge sulle professioni non regolamentate.
L’Italia adegua così la legislazione ai mutamenti notevoli avvenuti negli ultimi anni, o meglio negli ultimi decenni, nel mondo delle professioni, rispondendo anche agli stimoli arrivati in questo senso dall’Unione Europea e dal mercato.
A distanza di 5 anni, le associazioni professionali - APCO fra queste - vedono coronare un sogno, rappresentato simbolicamente da questa immagine del 20 dicembre 2007, davanti al Cnel, dove 47 associazioni presentavavo domanda di ammissione per la partecipazione alle piattaforme europee previste dall’art. 26 del decreto legislativo di recepimento della direttiva n° 36 del 2005 (direttiva qualifiche)
Oltre 3 milioni di professionisti vedono oggi riconosciuto un diritto per troppo tempo negato.
L’Italia adegua così la legislazione ai mutamenti notevoli avvenuti negli ultimi anni, o meglio negli ultimi decenni, nel mondo delle professioni, rispondendo anche agli stimoli arrivati in questo senso dall’Unione Europea e dal mercato.
A distanza di 5 anni, le associazioni professionali - APCO fra queste - vedono coronare un sogno, rappresentato simbolicamente da questa immagine del 20 dicembre 2007, davanti al Cnel, dove 47 associazioni presentavavo domanda di ammissione per la partecipazione alle piattaforme europee previste dall’art. 26 del decreto legislativo di recepimento della direttiva n° 36 del 2005 (direttiva qualifiche)
Oltre 3 milioni di professionisti vedono oggi riconosciuto un diritto per troppo tempo negato.
sabato 24 novembre 2012
Invest in Brasil
Si presentano grandi opportunità di investimento nel Nord del Brasile, dove vari tipologie di terreni e varie dimensioni (10, 30 oppure 100 ettari) sono disponibili per chi ha intenzione di investire in un paese in crescita e con importanti prospettive.
martedì 30 ottobre 2012
Regole nuove per l'agroalimentare
Il settore agroalimentare innova ed adegua le proprie regole attraverso l’obbligatorietà dei contratti scritti tra imprese e fornitori per la commercializzazione dei prodotti agricoli e alimentari e prevede la scadenza a 30/60 giorni per i pagamenti con riferimento alle merci deperibili e agli altri prodotti rispettivamente a partire dalla fine del mese di ricevimento della fattura.
Queste norme sono già entrate in vigore lo scorso 24 ottobre, come stabilito dall’articolo 62 del decreto liberalizzazioni (decreto legge 24 gennaio 2012).
I contratti stipulati con le vecchie norme e quindi non in regola con le nuove disposizioni, in particolare sui tempi di pagamento, si possono adeguare entro il 31 dicembre 2012 per la parte che concerne esclusivamente i requisiti formali del contratto. I contratti verbali d’ora in poi saranno ritenuti illeciti, quelli attualmente in essere dovranno essere definiti sempre entro la data del 31 dicembre 2012.
venerdì 26 ottobre 2012
Consorzi per l'internazionalizzazione: novità
I consorzi per il commercio estero diventano consorzi per l’internazionalizzazione: lo ha stabilito il DL 83/2012 convertito con la legge 134/2012 (Decreto Sviluppo).
I nuovi consorzi hanno per oggetto la «diffusione internazionale dei prodotti e dei servizi delle piccole e medie imprese nonché il supporto alla loro presenza nei mercati esteri anche attraverso la collaborazione e il partenariato con imprese estere».
Gli obiettivi
- programmi
di investimento per il lancio e la diffusione di nuovi prodotti e servizi
o all’acquisizione di
nuovi mercati per prodotti e servizi già esistenti,
attraverso l’apertura di strutture volte ad assicurare in prospettiva la
presenza stabile nei mercati di riferimento;
- studi di prefattibilità e fattibilità collegati ad investimenti italiani all’estero, nonché programmi di assistenza tecnica collegati ai suddetti investimenti.
martedì 16 ottobre 2012
La diagnostica rapida sulla scena del crimine
Ieri presso l’Hotel San Luca a Lucca si è svolto un importante evento sul
tema relativo agli strumenti di diagnosi rapida utilizzabili a supporto delle autorità
investigative e giudiziarie.
Il Seminario è stato organizzato dalla Farmalon sas, azienda lucchese che
ha studiato una linea di prodotti dedicata al mondo delle polizie scientifiche.
Sono state presentate alcune novità riguardanti i test che vanno ad
individuare in maniera scientifica tracce di PSA, saliva, sangue con
strumentazioni tecnologicamente avanzate, ma di facile e semplice uso.
domenica 14 ottobre 2012
20 anni del Cartesio Studio
Il Cartesio Studio Associato ha festeggiato i 20 anni di attività

traguardo importante che indica la tenacia con cui sono stati affrontati negli anni i vari cambiamenti intervenuti e la capacità stessa di interpretarli, con un atteggiamento propositivo e adattivo.
La festa organizzata sulle colline di Lucca lo scorso venerdì è stata la manifestazione di un legame forte che unisce collaboratori, colleghi, soci e clienti al di là dei semplici rapporti professionali.
Complimenti e Auguri sinceri per la prossima tappa
(fra 20 anni)
traguardo importante che indica la tenacia con cui sono stati affrontati negli anni i vari cambiamenti intervenuti e la capacità stessa di interpretarli, con un atteggiamento propositivo e adattivo.
La festa organizzata sulle colline di Lucca lo scorso venerdì è stata la manifestazione di un legame forte che unisce collaboratori, colleghi, soci e clienti al di là dei semplici rapporti professionali.
Complimenti e Auguri sinceri per la prossima tappa
(fra 20 anni)
mercoledì 26 settembre 2012
Rifinanziata la linea "Emergenza Economica" in Toscana
La regione Toscana ha messo sul piatto nuove risorse per dare impulso e nuova linfa al sistema imprenditoriale toscano.
Dal 17 settembre infatti è aperto il nuovo intervento di sostegno all'accesso al credito nella forma della garanzia, che costituisce il proseguimento dell'iniziativa "Emergenza Economia". Possono accedere alla garanzia le piccole e medie imprese, come definite dall'art. 2 par. 1 n. 7 del Regolamento 800/08: iscritte nel Registro delle Imprese istituito presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, che non siano in difficoltà, operanti nei settori indicati.
Tutte le informazioni sono reperibili nel sito di Fidi Toscana che gestisce la garanzia e che cofinanzia il nuovo fondo insieme alla Regione.
(Fonte Regione Toscana)
Dal 17 settembre infatti è aperto il nuovo intervento di sostegno all'accesso al credito nella forma della garanzia, che costituisce il proseguimento dell'iniziativa "Emergenza Economia". Possono accedere alla garanzia le piccole e medie imprese, come definite dall'art. 2 par. 1 n. 7 del Regolamento 800/08: iscritte nel Registro delle Imprese istituito presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, che non siano in difficoltà, operanti nei settori indicati.
Tutte le informazioni sono reperibili nel sito di Fidi Toscana che gestisce la garanzia e che cofinanzia il nuovo fondo insieme alla Regione.
(Fonte Regione Toscana)
mercoledì 2 maggio 2012
Boulevard Boavista Shopping
Nel primo semestre del 2014 aprirà i battenti ma è già stato ufficialmente presentato il Boulevard Boa Vista Shopping, il primo centro commerciale della capitale del Roraima.
Il Boulevard Boa Vista Shopping avrà superficie di 27 mila metri quadrati, dove si prevede l'installazione di oltre 200 negozi, sei sale cinematografiche con una capacità di circa duemila persone e circa due chilometri di vetrine, per un investimento di $ 150 milioni.
E' una grande opportunità per lo sviluppo commerciale della città ma anche per le principali catene di vendita, comprese le imprese in franchising anche di marchi esteri, che sono sempre alla ricerca di nuovi sbocchi.
giovedì 19 gennaio 2012
Minha Casa Minha Vida
Il programma denominato Minha Casa Minha Vida è un grande progetto di
social housing varato
nel 2009 dal Governo brasiliano del Presidente Lula
attraverso lo stanziamento di 6 miliardi di R$.
Obiettivo del progetto Minha Casa Minha Vida è quello di consentire
alla fascia di popolazione meno agiata di acquistare la propria abitazione,
accedere a delle condizioni di vita dignitose attraverso il finanziamento da
parte del governo.
Il Programma Minha Casa Minha Vida si pone come traguardo
la costruzione di 2 milioni di abitazioni entro il 2014.
Iscriviti a:
Post (Atom)